Da 21 anni (1997 anno di fondazione della FIP&P) ad oggi il Pitch&Putt italiano è stato promotore di eventi che hanno segnato la storia da quando il P&P si è costituito in varie Organizzazioni sovranazionali, creando la prima edizione di molti dei maggiori eventi sportivi internazionali.

La FIP&P ha sostenuto con volontà e impegno la creazione della prima Organizzazione Internazionale (EPPA) che raggruppasse le Associazioni e Federazioni Nazionali in Europa (culla del P&P), ha ospitato la prima World Cup per Team Nazionali, il primo Campionato Mondiale Seniores, il primo Open d’Europa Femminile, e ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo mondiale della Disciplina del P&P.

Una breve cronologia di quanto fatto in tutti questi anni:

1998 : promotori del 1° meeting al fine di promuovere il P&P a livello internazionale e gettare le basi per un’Organizzazione sovranazionale : Cetraro, Calabria – ITALIA (Presenti: ITALIA-INGHILTERRA-IRLANDA)

1999 : la F.I.P&P è attivamente presente in Irlanda all’Assemblea costituente e la firma del protocollo che sanziona la nascita della EPPA (European P&P Association).
In seguito l’ITALIA, la FRANCIA e SAN MARINO coinvolgono le Associazioni e le Federazioni della EPPA nella creazione di una FEDERAZIONE MONDIALE che si concretizza durante la seconda World Cup per Team a Barcellona nel 2006 con la fondazione della FIPPA (Federation of International P&P Association)

2009 : la FIP&P, vista la resistenza di alcuni Membri della FIPPA all’entrata nella FIPPA del Comitato P&P della RFEG, con Danimarca, Francia, Portogallo, San Marino e Spagna promuove la nascita della IPPA (International P&P Association), alla quale presto si associano Albania, Austria, India e Inghilterra. Dal 2009 la FIP&P ha avuto la vice Presidenza della IPPA.  Dal 2014 ha la Presidenza della IPPA. Si sta comunque attivamente “lavorando” per far sì che ogni “contrasto” sia appianato e TUTTE le Associazioni e Federazioni oggi della IPPA o della FIPPA ritrovino un’unità di intenti per collaborare insieme alla crescita del P&P.

Attività internazionale:

2000 : MILANO – Golf Club Castello di Tolcinasco – 1° Open Femminile d’Europa, durante il quale si è disputata una sorta di “Ryder Cup” tra  6 giocatrici irlandesi e 6 giocatrici rappresentanti ciascuna un’Associazione appartenente alla EPPA

2002 : ROMA –  Golf Club Real Sporting – 1° Open d’Italia di P&P che è stato anche il PRIMO Open in Europa giocato con il patrocinio della EPPA

2002 : MONTECARLO –  piazza del Casinò – P&P GIN Cup – Torneo tra i 9 Campioni Nazionali di P&P delle 9 Associazioni/Federazioni della EPPA

2003 : LUGANO (CH) – piazza della Riforma (fronte Municipio) – 2° P&P  GIN Cup

2004 : CHIA (Ca) – Golf Club Chia : 1° Campionato Europeo-EPPA Seniores

2004 : CHIA (Ca) – Golf Club Chia : 1° Campionato del Mondo per Team

2005 : SOLBIATE OLONA (Va) – Golf Club Le Robinie: 1° Campionato del Mondo Seniores

2007 : CHIA (Cagliari) _ Golf Club Chia : 5° Campionato Europeo-EPPA per Team (in collaborazione con la Federazione Golf/P&P di San Marino)

2010 : SOLBIATE OLONA (Va) – Golf Club Le Robinie – 2° Quadrangolare Internazionale per Team (Italia-Francia-Portogallo-Spagna)

2010-2011 : attiva e fattiva collaborazione con alcuni giocatori di origine albanese presenti in Italia e il Comitato Olimpico d’Albania per la creazione della Federazione Golf e P&P d’Albania, che ora è una bella realtà inserita nella EGA con ben tre partecipazioni al Balkan Trophy

2011 : SOLBIATE OLONA (Va) – Golf Club Le Robinie – organizzazione del 1° Open d’Albania di P&P con presentazione ufficiale della Federazione Golf e P&P d’Albania (FSHG)

2011 : ROMA – Organizzazione 1° FORUM Internazionale sul P&P

2002 – 2018 : 16 Open d’Italia – Internazionali di P&P (Roma, Firenze, Appiano G., Solbiate Olona, Lerici)

2014 : LUCCA : torneo internazionale di P&P – 9 buche realizzate per l’occasione nel prato antistante le mura di Lucca per celebrare il 500° Anniversario della loro costruzione

2017 : SOLBIATE OLONA (Va) – Golf Club Le Robinie – organizzazione del 1° Campionato del Mondo IPPA Strokeplay di P&P con la partecipazione di 14 Nazioni.

2019 : SOLBIATE OLONA (Va) – Golf Club Le Robinie – organizzazione del 1° Campionato Europeo a Coppie e 3° Forum Internazionale sul Pitch&Putt.

Per quanto riguarda le gare organizzate all’estero nostri giocatori sono stati sempre presenti, per quanto possibile, nei maggiori Tornei e Campionati Internazionali, sia come singoli sia come Team in rappresentanza della FIP&P. Presenza di un team italiano alla 1^ Coppa del Mondo a St. Andrews (2016).

Attività nazionale:

2001-2019 :  Varie Sedi : 19 Campionati Nazionali Individuali (Uomini, Lady, Seniores, Juniores)

2002-2019 :  Varie Sedi : 18 Campionati Nazionali per Club di P&P

2013 : APPIANO GENTILE (Co) – Golf Club La Pinetina : Campionato Italiano Juniores  – con partecipazione al contest con Matteo Manassero all’Open Golf di Torino 2013

2000-2019 : Varie Sedi : gare e mini Circuiti validi per il Ranking Nazionale

Attività promozionale:

2000-2002 : presenza attiva in piazza San Fedele a Milano in occasione di TELETHON

2000-2012 : Patrocinio e partecipazione attiva alle prime 13 edizioni di Sabbia&Golf, manifestazione ideata da Mario Camicia e giocata sull’arenile di Bellaria-Igea Marina

2011 : organizzazione di un Circuito di gare celebrative del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

2014-2015 :  Barletta – Challenge di P&P : 9 buche sulla spiaggia + 9 buche nel fossato del Castello di Barletta

Partecipazione a varie manifestazioni fieristiche e promozionali, tra le quali “Golf Gratis per Tutti” (2004/2005 – Fiera di Milano), L’Isola del Golf (Isola Tiberina – Roma, settembre 2007), Centro Commerciale 45° Parallelo (Moncalieri (To) – maggio 2011) 5 gg. di promozione e iniziazione al Golf e al P&P.

Corsi propedeutici e didattici presso alcuni Istituti scolastici in Italia, tra i quali Liceo dello Sport – Marco Pantani di Busto Arsizio (Va)

Dal 2000 fino al 2017 la F.I.P&P ha avuto una Convenzione (official agreement) con la Federazione Italiana Golf, nella quale si riconosceva la specificità e autonomia della Disciplina del P&P e la sua valenza per la promozione del Golf in generale.

Nel 2020 è stata istituita la Commissione FIP&P-FIG con il compito di promuovere il P&P.

Sono allo studio importanti progetti di rilevanza internazionale riguardo il mondo della disabilità.

Il Panathlon International (Membro di SportAccord, Membro Onorario del CIO e Associazione Benemerita del CONI) ha incluso nelle Discipline Sportive riconosciute, grazie ai buoni uffici della FIP&P, anche il P&P

Collaborazione con AMOVA (Associazione Medaglie d’Oro Valore Atletico), Panathlon International, e come Membro della IPPA con R&A e Peace&Sport.